Sommacco
L’aroma del sommacco evoca la fragranza del Mediterraneo, con reminiscenze al naso di pomodoro. Al palato, la sua acida intensità ricorda gli agrumi, dando vita a un’esperienza gustativa unica. Questa spezia di origine medio-orientale, molto utilizzata anche nella cucina Giordana, aggiunge una vivace nota colorata ai tuoi piatti, rendendo ogni ricetta memorabile. Viene definita come spezia Africana. Se vuoi sentire l’essenza del mediterraneo, non puoi non avere in dispensa questa incredibile spezia.
10,95 €
Vuoi acquistare in Vaso Vetro o Busta Doypack?
Sommacco, il suo colore è rosso, vivo ed intenso. Ha anche altri nomi, lo si può trovare con il nome di Sumac, Sumak, sumach.
Le bacche di sommacco erano usate dai romani. A quel tempo, i limoni erano sconosciuti in Europa, ed il sommacco era un agente acidificante, meno pungente dell’aceto e decisamente più gradevole del tamarindo.
Sommacco, con quali cibi?
E’ ingrediente del tipico zahtar, miscela nord africana a base di semi di sesamo e aghi di timo. Così come in Medio Oriente, potrai utilizzare il sommacco per aromatizzare gli spiedinì di carne prima della cottura e per condire le insalate, soprattutto quelle a base di pomodoro e cipolle.
Fantastico con la carne grigliata, con un picco di eccellenza con la carne di Agnello, in combinazione con paprika dolce, pepe nero tellicherry ed origano. Anche la carne bianca come tacchino o pollo può essere aromatizzata, con una base di olio e una piccola punta di cardamomo verde (se volete). Eccellente con i pomodori in purezza, sandwich di avocado, doner Kebab o shawarma ed insalate.
Sebbene ci siano anche altre spezie che fanno dell’acidità la propria caratteristica più importante, come ad esempio il melograno o il tamarindo, questi sentori fruttati e freschi sono una nota praticamente unica del sommacco.
Negli ultimi anni è diventato sempre più noto nella cucina Europea. Per gli amanti dei cocktail e per i bartender, il Sommacco può essere un ottimo ingrediente per bevande davvero fuori dal comune.
Con quali spezie si abbina bene?
Il sommacco sta molto bene con la paprika di ogni tipo, origano, aglio, prezzemolo, timo peperoncino, sesamo, rosmarino e pepe, così come con il prezzemolo
Cosa significa la parola sommacco
La parola sommacco trae la sua etimologia dal francese antico sumac, dal latino medievale sumach, dall’arabo summaq, dal siriaco summaq- che significa “rosso”
Che sapore ha il sumac o sommacco
Prima dell’introduzione dei limoni, i romani usavano il sommacco come agente acidificante. Ha un sapore gradevole e sapido con un accenno di fruttato agrumato e un aroma che ricorda quasi il pomodoro essiccato.
Come si usa
Il sommacco o sommacco siciliano è una spezia che si presenta in polvere, con una granulometria non particolarmente fine. Il consiglio è quello di aggiungere alla fine della cottura o per lo meno a 2/3 della stessa. In questo modo preserverete gli aromi ed il gusto che riesce a sprigionare.
Da dove viene raccolto
È il frutto di una pianta o meglio un arbusto (Rhus coriaria), le sue bacche vengono raccolte poco prima della maturazione, quindi lasciate asciugare al sole. Nelle regioni di coltivazione si trova anche in bacca intera, mentre sul mercato internazionale è sempre acquistato il sommacco in polvere.
Provenienza
Proviene solitamente da diversi luoghi. Proviene da Turchia, Giordania e Sicilia, e anche da altre coltivazioni ma di importanza minore
Quale è il migliore
Il miglior prodotto che troviamo sul mercato è di origine Giordana. La maggior presenza è però legata alla produzione turca, e pochissimo prodotto di origine Siciliana.
Con cosa sostituirlo
Se una ricetta di cucina lo prevede , e tu non lo hai in dispensa la soluzione migliore è quella di utilizzare la buccia di limone lavorata con una grattugia o del limone granulare, che darà una spinta di acidità.
Sommacco ricette semplici per provarlo
- Si può preparare un sale da tavola alternativo, e basterà utilizzare del sale molto fino e spezia sommacco. Il consigliamo di utilizzare 80 grammi di sale e 20 grammi di sumac, per avere un prodotto bilanciato.
- Se vi piacciono le patatine fritte, dovreste provare a condirle appena asciugate dall’olio in eccesso con una bella spolverata di spezia sommacco, conoscerete un gusto nuovo davvero particolare ed intrigante
- Prepara la miscela zaatar o za’atar in casa, unendo 1 cucchiaino di sommacco a un cucchiaino di foglie di timo, 1 cucchiaio di semi di sesamo precedenti tostati in padella, e 1/2 cucchiaino di sale marino fino. Mettete tutto in un mortaio e lavorate dolcemente per creare questa fantastica miscela di spezie.
- Se preparate un purè di patate, una spruzzata di sommacco di ottima qualità cambierà completamente il tuo piatto, elevandolo e arricchendolo di gusto e profumo.
- Prepara dei cioccolatini con cioccolato fondente al 70%, mandarino e una piccola spolverata di sommacco alla fine. L’aroma acido del sommacco si abbina molto bene all’agrumato del mandarino, che invece risulta più dolce e fruttato. Scommettiamo che sbarrerete gli occhi per lo stupore?
Oli Essenziali sommacco
Gli olii essenziali sono ottenuti dalla foglia, dal pericarpo del frutto e dal ramo/corteccia di Rhus coriaria L. mediante idro-distillazione. Sono stati identificati sessantatré costituenti nell’olio di rami/corteccia, sessantatre costituenti nell’olio di foglie e ottantacinque costituenti nell’olio di pericarpo del frutto.
Dove comprarlo
Se desideri una spezia di altissima qualità, super selezionata puoi acquistarla qui, nel nostro shop online. Riceverai entro 48 ore il prodotto e potrai da subito godere delle qualità aromatiche di questo incredibile prodotto.
Sommacco proprietà salutari
Il sommacco o sumac ha un forte potere antiossidante, proprietà diuretiche e in Medio Oriente viene usato in una bevanda per ridurre la febbre. È inoltre ricco di molteplici composti antiossidanti. Gli esperti ritengono che questa possa essere la ragione principale dell’ampio potenziale terapeutico del sommacco. Contiene infatti una vasta gamma di composti chimici con una potente attività antiossidante, inclusi tannini, antociani e flavonoidi. Gli antiossidanti lavorano per proteggere le cellule dai danni e ridurre lo stress ossidativo del corpo.
Sommacco albero
Non supera quasi mai i 3 metri in altezza, ma in zone riparate e con il giusto clima può arrivare fino a 10 metri. L’albero del sommaco viene chiamato anche albero della cera, albero della nebbia, sommacco dei cuoiai e albero della parrucca.
Conservazione
Per mantenere inalterate le sue qualità aromatiche e gustative è bene tenerlo in una dispensa lontano da fonti di calore, luce ed umidità. Coccolatelo e lui vi ripagherà con un sapore unico.
Altri nomi del sommacco
In base al paese o la lingua viene chiamato Summaaq, Summaq, Shumac, Bhakmilo, Amilo, Somagh, Somak, Sommaco
Sommacco, gli alberi di Rhus Coriaria -della famiglia delle anacardacee – crescono spontaneamente nella regione del Mediterraneo e in Nord America. Le piante di sommacco spezia si trovano nell’Italia meridionale soprattutto in Sicilia (nella zona del Trapanese) e in gran parte del Medio Oriente, in particolare nella Turchia sudorientale.
Come si usa in cucina
- Si può preparare un sale da tavola alternativo, e basterà utilizzare del sale molto fino e spezia sommacco. Il consigliamo di utilizzare 80 grammi di sale e 20 grammi di sumac, per avere un prodotto bilanciato.
- Se vi piacciono le patatine fritte, dovreste provare a condirle appena asciugate dall’olio in eccesso con una bella spolverata di spezia, conoscerete un gusto nuovo davvero particolare ed intrigante
- Prepara la miscela zaatar o za’atar in casa, unendo 1 cucchiaino di sommacco a un cucchiaino di foglie di timo, 1 cucchiaio di semi di sesamo precedenti tostati in padella, e 1/2 cucchiaino di sale marino fino. Mettete tutto in un mortaio e lavorate dolcemente per creare questa fantastica miscela di spezie.
- Se preparate un purè di patate, una spruzzata di sommacco di ottima qualità cambierà completamente il tuo piatto, elevandolo e arricchendolo di gusto e profumo.
- Prepara dei cioccolatini con cioccolato fondente al 70%, mandarino e una piccola spolverata di sumak alla fine. L’aroma acido del sommacco si abbina molto bene all’agrumato del mandarino, che invece risulta più dolce e fruttato. Scommettiamo che sbarrerete gli occhi per lo stupore?
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.